Cos'è carlo mazzantini?

Carlo Mazzantini

Carlo Mazzantini (Livorno, 17 giugno 1895 – Roma, 2 agosto 1971) è stato un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofo, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/accademico e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/partigiano italiano.

Fu una figura di spicco della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resistenza%20italiana durante la seconda guerra mondiale, e un importante https://it.wikiwhat.page/kavramlar/intellettuale del dopoguerra.

Biografia:

  • Formazione e carriera: Allievo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanni%20Gentile, Mazzantini si laureò in filosofia all'Università di Pisa. Insegnò in vari licei prima di diventare professore di filosofia morale all'Università di Pisa nel 1947.

  • Attività durante la Resistenza: Durante la seconda guerra mondiale, Mazzantini partecipò attivamente alla Resistenza. Fu tra i fondatori del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partito%20d'Azione in Toscana e operò nel CLN (Comitato di Liberazione Nazionale).

  • Pensiero: Il suo pensiero filosofico fu influenzato dall'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/idealismo gentiliano, pur sviluppando posizioni originali. Si interessò particolarmente ai problemi dell'etica e della politica.

  • Opere Principali: Tra le sue opere principali si ricordano:

    • La morale di Benedetto Croce
    • La libertà e la storia
    • Il problema dell'uomo
    • La crisi della civiltà europea